
...ovvero il controllo totale. Questi fantastici aquiloni indonesiani sono quanto di più facile mi sia capitato di pilotare finora.
La forma è a losanga, le dimensioni possono variare, ma quello che non cambia è la eccezionale qualità dei materiali...il bambù indonesiano è universalmente riconosciuto come il migliore al mondo, per costruire aquiloni.
La carta utilizzata per le vele, mantiene alto il livello...leggerissima, resistente e poco porosa.Le grafiche sono semplici, essenziali e di grande impatto, sono aquiloni veramente belli, e la finitura è molto accurata.
Una caratteristica interessante, è che il punto di incrocio tra l'arco e la spina sono legati, ma non troppo stretti, in modo di lasciare all'arco un minimo di movimento, e che consentirà un volo più preciso all'aquilone.

Al momento di brigliarli, è opportuno fare un nodo ampio al punto di attacco superiore della briglia, per non vanificare questa caratteristica.
Questo insieme di materiali eccezionali,
consente un volo costantemente sotto controllo, facile anche per i neofiti.
Sono aquiloni che quasi non si sentono tra le mani, e danno il loro meglio
quando sono trattati con gentilezza.
Con Patang e Volantin, più si strattona e più l'aquilone prende velocità,
con il Layan, al contrario, uno strattonamento eccessivo deforma la struttura
e rallenta il volo.
Il Layan non va strapazzato, ma accompagnato con gentilezza.
Il range di vento è molto ampio, e va dal quasi nullo,
al vento forte e rafficato, appunto per la capacità della struttura di deformarsi
e di rallentare il volo, consentendo di mantenere sempre il controllo.
L'unico difetto che gli ho trovato:
è così facile volare con il layan,
che dopo un po' c'è il rischio di annoiarsi...