
se la pubblicità è l'anima del commercio,me ne faccio un po dal momento che qui è gratis.
come sempre disposto a pubblicare ancora prima di sapere se vola bene o meno e disposto ad accettare critiche o altro. quando non si percorre la strada di altri che hanno già rilasciato un progetto sicuro,un po di incertezza c'è sempre ma è anche vero che se non si prova quello che ti è passato per la testa non si può sapere se la cosa funziona o no. tanti di voi mi dicono che costruisco perchè ho il buon tempo ma è proprio il contrario,faccio qualcosa quando il tempo è brutto,hahaha.al di la della battuta,questo kite dal nome RAMBO ho voluto costruirlo con struttura in carbonio associando l'evoluzione delle varie armi tecnologiche che si sono viste susseguire nei vari films del noto attore. non avendo rispettato o copiato alcuna misura da altri progetti esistenti, mi sono trovato davanti a un bivio quando ho notato una ampiezza della vela un po esagerata che potrebbe pregiudicarne sicuramente la velocità e la stabilità. ho aggiunto così due bordi alari nella parte inferiore anche per sopperire un po alla curvatura del naso sperando dia stabilità all'aquilone e per diversificarlo dalla solita forma che ormai conosciamo. la spina è formata dall'incollaggio di due cap strep da 3 mm dal momento che singola si dimostrava troppo elastica mentre la traversa è il solito 1,5 in carbonio. anche se già definito i punti di briglia inferiore e superiore non l'ho ancora brigliato perchè devo mettere il tirante per inarcare la spina, dopo di che lo proverò e vi farò sapere come vola. intanto guardatelo così e ben vengano commenti e critiche.
aggiornamento come promesso.
oggi 14/02 nel primo pomeriggio sono riuscito a provare Rambo anche se con vento molto sporco e decisamente incostante. devo dire di essere soddisfatto anche se per settarlo bene mi ci è voluto 1/4 d'ora, forse causa del trecciato un po scivoloso (da nuovo) . il tessuto usato non è icarex ma ugualmente leggero e usato in altre occasioni. proprio a causa del vento sporco non sono riuscito a valutare bene le proprietà dell'aquilone, infatti in alcuni momenti avevo la sensazione che tirasse da una parte mentre in altre rispondeva bene andando dritto. dopo mezzora di volo avevo le mani gelate ma ero comunque contento del kite. molto deluso invece del pennarello indelebile col quale ho dipinto la figura o forse del tessuto che non fa penetrare bene l'inchiostro. sicuramente con mani sudate perderà il colore. un saluto e alla prossima. un saluto a tutti. Roby