

Torno a rianimare questo bar, che senza i C.U.LA. (costruttori uniti lega aquilonisti) sarebbe da mettere in vendita.
come avevo previsto e promesso nella prima "edizione" di questo mio fighter,torno a voi per aggiornarvi dei miei pochi lavori che riesco a portare avanti causa pigrizia e balle varie. indipendentemente dal fatto che sicuramente è somigliante a molti altri aquiloni di costruttori più o meno noti o famosi,questo,nasce da un'idea che mi è venuta guardando quel bellissimo filmato che girava in internet l'anno scorso. in pratica (non ricordo più la storia) era un cartone animato forse in 3D dove si vedeva un aviatore che volando col suo aereo supersonico aveva agganciato il filo di un aquilone (magari pilotato da un 50enne ) e giunto a destinazione si era accorto di questo piccolo aquilone che ancora stava volando in cielo ecc.ecc. riguardando quel filmato più volte sono rimasto affascinato dalla forma e tridimensionalità che erano riusciti a conferire a quell'aquilone. fatto sta che ho fatto una foto a un paio di quei fotogrammi e li ho archiviati nella cartella documenti. ogni volta che aprivo la cartella li rivedevo sempre e le domande che mi venivano alla mente erano tante, si intuiva chiaramente che aveva del fantascientifico,sia per la forma esageratamente alta data al diedro,che per la brigliatura che si rifaceva per lo più a una classica di uno statico, ma che di statico non aveva niente.se qualcuno di voi è in grado di rintracciarlo,lo riguarderei volentieri . tornando alla traduzione che ne ho fatto guardando quel fotogramma,sono arrivato a "concepire" la prima forma che tutti spero avete visto nel precedente post. dopo averlo provato e riprovato e riscontrato alcuni difetti sia di manifattura che di aerodinamica (parola grossa)ho deciso di apportare due modifiche sostanziali. per prima cosa ho aggiunto un bordo alare di uscita (a mio avviso molto interessante).questo materiale (reperito in una veleria),consiste in una "pellicola "trasparente con all'interno delle fibre di carbonio sottilissime atte a conferire resistenza alla vela(nel mio caso, usato in questo modo, penso conferisca soprattutto maggior rigidità). ho pensato a questo materiale per mantenere inalterata almeno visivamente la forma iniziale che si riferiva a quella immagine di partenza.la seconda modifica si riferisce al naso del kite che a mio avviso aveva una curvatura troppo slanciata o stretta verso l'alto.attualmente ho preparato due vele di cui quella gialla è pronta per essere brigliata e la nera aspetto di verificare se quello che ho scritto fino adesso corrisponde a verità o meno. al momento sono molto soddisfatto del lavoro che ho fatto e sempre fiducioso, aspetto domani per terminarlo e provarlo. un saluto a tutti tranne a uno come al solito
Roby