
ecco che Nadia ha cominciato a sfornare le sue produzioni.
Gli inserti centrali sono stati fatti con varie tecniche: dall'incollaggio di vari colori al Tao col pennarello su carta di riso, sino agli effetti ottici stampati con la laser sulla carta di riso. le forme sono le classiche dime , a parte quello marcato Tivolivola che si è inventato Nadia di sana pianta.
Volano, per noi molto principianti, in maniera abbastanza regolare, e il vento di quel fine settimana, a Giulianova, ci ha aiutato non poco. Eravamo lì per ricordare Peppino Torresi insieme a dei cari amici degli acrobatici, ma non abbiamo resistito alla voglia di scarabocchiare un po' per aria.

Anche Luisa, mia figlia di dieci anni, ha voluto preparare il suo piccoletto, che si è difeso con molto onore.
Stiamo preparando sul sito della nostra associazione
www.tivolivola.it una sezione proprio dedicata ai combattenti, e lì Nadia pubblicherà i suoi piccoletti, magari, se riesco a convincerla a scrivere un po', con qualche tecnica di decorazione. Appena sarà pronto vi inviterò al "vernissage virtuale".
Come al solito termino con una domanda: con cosa si incolla il mylar? Noi abbiamo delle costruzioni di Bruce Lambert, e non hanno scotch, sono esecuzioni molto pulite. Per adesso abbiamo capito solo che la coccoina va benissimo per la carta velina, mentre invece ha qualche problema con la carta di riso, che è preferibile incollare con l'UHU gel. Intanto Nadia sta provando la decorazione del mylar con l'acetone, e sta cominciando a venire fuori qualcosa.
Un saluto da Roma
Alessandro, Nadia, Luisa e Paolo, con il suo Tao autodeterminato